Ritmi virtuali. Linguaggio, industria e mercato dei media immersivi

Il ciclo di incontri fotografa lo stato delle arti immersive in Italia e in Europa, in un percorso volto a valorizzare le specificità del linguaggio XR e le sue concrete applicazioni al contesto contemporaneo, con un occhio di riguardo per la costruzione di un mercato. L’evento si articola in tre momenti complementari, in cui studiosi e professionisti del settore dialogano sulle tematiche dei media immersivi. Ogni seminario è accompagnato dalla presentazione di alcune esperienze immersive selezionate dai relatori e legate al tema degli incontri.

Ritmi circolari. Produzione e circolazione delle opere XR

Giorno: 13 maggio 2024

Relatore: Federico Anselmi (IMPULSE Market, Immersive Tech Week, Rotterdam)

Il primo incontro esplora il concetto di mercato presso i Festival Internazionali e come è strutturato solitamente a livello operativo. Questo tipo di iniziativa, come si andrà a scoprire, permette ad artisti e imprenditori di presentare i loro progetti immersivi all’industria XR Europea. Si prenderà in esame il caso di Immersive Tech Week (Rotterdam), uno dei principali momenti di incontro tra esponenti dell’industria XR Europea, in modo da indagare le dinamiche che precedono la realizzazione delle opere immersive, le varie possibilità di finanziamento, il ruolo dei festival nella promozione dei progetti immersivi, e le successive sfide distributive

Showcase:

  • Oto’s Planet, Gwenael François (2024)
  • Human Violins – Prelude, Ioana Mischie (2023)
  • Goliath: Playing With Reality, Barry Gene Murphy, May Abdalla (2021)

Ritmi espansi. Il linguaggio XR contemporaneo

Giorno: 20 maggio 2025
Relatrice: Sara Tirelli (Artist & Filmmaker)

Il secondo incontro affronta il tema delle specificità del linguaggio immersivo contemporaneo, analizzando le unicità tecniche dell’ampia gamma di opere che afferiscono all’etichetta XR. Si rifletterà sulla dimensione estetica e formale delle opere immersive contemporanee, in un discorso volto a distanziarsi dal confronto con la tradizione cinematografica per individuare i tratti di unicità e autonomia delle XR. Infine, si analizzeranno casi contemporanei che adottano con creatività e consapevolezza il linguaggio dei media immersivi.  

Showcase:

  • On the Morning You Wake (to the End of the World), Mike Brett, Steve Jamison, Pierre Zandrowicz, Arnaud Colinart (2022)
  • Notes on Blindness, di Arnaud Colinart, Amaury La Burthe, Peter Middleton, James Spinney (2016)
  • Miyubi, Félix Lajeunesse (2017)
  • Impulse: Playing With Reality, Barry Gene Murphy, May Abdalla (2024)

Ritmi diacronici. Una storia delle arti immersive in Italia

Giorno: 20 maggio 2024
Relatrice: Maria Grazia Mattei (MEET, Digital Culture Center, Milano)

Il terzo incontro verte intorno al tema dell’evoluzione di un linguaggio immersivo in Italia. Si rintracceranno le origini dei media XR, le loro prime applicazioni artistiche e gli sviluppi più recenti. L’intervento di Maria Grazia Mattei permette di ricostruire le tappe principali di un percorso relativamente inesplorato dalla letteratura accademica, rintracciando il filo rosso che lega le origini del medium alle sue declinazioni contemporanee. 

Showcase:

  • Spacelife, Adriano Abbado (2022)
  • Crane Snow, Fabio Giampietro (2018)
  • ProtoVR, Omar Rashid (2023)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *